Info contatti: contatti@listacivicaloddi.it |
LA NOSTRA SQUADRA
Diplomato agrotecnico, sono nato e vivo a Chiusi della Verna. Sono sposato con Maria Grazia e ho due figli: Tommaso e Ylenia. Ho sempre lavorato nell’impresa edile di famiglia, interessandomi all’edilizia dei lavori pubblici. Durante il tempo libero, sono impegnato nell’associazionismo. Non ho un sogno particolare, ma comunque ho deciso di candidarmi a sindaco perché il mio paese e la mia comunità si merita un cambiamento di rotta. Il mio motto, infatti, è: “si dice che l’importante è partecipare, io quando partecipo voglio vincere”.
CLAUDIO LODDI
62 Anni
Sono laureata in Scienze dell’educazione e della formazione, conseguendo poi la Laurea Magistrale in Educazione degli adulti. Ho lavorato per due anni alla Scuola Primaria di Bibbiena, come insegnante di sostegno dal momento che sono in possesso di un master in Storia e filosofia con il titolo (in corso) specializzante per le attività di sostegno agli alunni con disabilità. Ho inoltre lavorato per un anno alla cooperativa sociale Koinè come educatrice professionale e un anno nell’azienda Miniconf come operaia. Ho praticato per molti anni la danza, amo lo sport e la musica. Ho deciso di mettere a disposizione della comunità dove vivo le conoscenze e le competenze acquisite negli anni. Le parole di Hemingway sono il mio motto: “ il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso”.
FRANCESCA CECCONI
29 Anni
Ho conseguito la maturità presso il Liceo Artistico di Sansepolcro diplomandomi in ‘Architettura e Ambiente’; ho lavorato per due anni come progettista presso un’azienda di travertino di Siena. Vivo con i miei genitori e mio fratello maggiore. Uno dei miei hobby principali è dedicarmi alla riqualificazione e alla progettazione di luoghi e strutture che sono attorno a me, utilizzando anche vari software di progettazione. Faccio parte del Gruppo degli Sbandieratori e a Settembre, il mio amore per lo sport in generale, mi porterà ad iniziare la stagione calcistica nella squadra di Calcetto femminile di Bibbiena. Il mio sogno nel cassetto è poter ridare vita e valore ad oggetti, abitazioni e luoghi lasciati abbandonati o inutilizzati da tempo, utilizzando materie prime, ecosostenibili e a basso costo. Il mio motto è: ‘fai quello che puoi, con quello che hai, nel posto in cui sei.’
SIRIA PETTINARI
22 Anni
Diplomato al Liceo Scientifico F. Redi di Arezzo, lavoro presso la Freschi & Vangelisti come operatore galvanico. Provengo da una famiglia umile, con la quale vivo al Corsalone, che mi ha insegnato i valori dell’amore verso il prossimo, l’onestà e soprattutto il rispetto. Sono appassionato di sport e pratico, dall’età di sei anni, il calcio. Il sogno nel cassetto è quello di avere una casa dove poter crescere insieme alla mia nuova famiglia. Auguro a tutti di avere e soprattutto riuscire a coronare i propri sogni.
LUCA GENNARO
22 Anni
Sono arrivata in Italia, dall’Uganda, quando avevo solo 9 anni, e mi sono trovata in un paese meraviglioso, ricco di cultura, storia ed arte, reso ancora più speciale dal fatto di vivere nel centro di Firenze. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia ed esercito la mia professione come medico di Medicina generale presso la USL Toscana Sud Est. Sono sposata con Massimo ed ho tre figlie, amo la fotografia e l’atletica. Mi sono letteralmente innamorata del Casentino: la sua travolgente natura, con gli alberi di castagno, faggi e querce secolari, mi ha dato la stessa pace e sensazione di rifugio che provavo sotto gli alberi di mango nel giardino di mia nonna in Uganda. Il sogno del cassetto è quello di diventare una reporter e ho deciso di mettermi a disposizione della comunità per fare di Chiusi della Verna un comune promotore dei colloqui di pace. Il mio motto personale è: realizzare i propri sogni e vivere sognando.
JOSEPHINE A. LEONE
60 Anni
Sono nato a Pieve Santo Stefano, sono sposato con due figlie e ho sempre svolto l’attività di commerciante. Ritengo di avere delle buone capacità organizzative e di ascolto degli altri, soprattutto nel lavoro di squadra. Mi piacciono le vecchie fotografie che parlano dei nostri luoghi. Amo la buona tavola che, certamente, nelle nostre zone non manca. Il mio sogno nel cassetto è che il nostro Comune, con l’impegno di tutti, possa ritornare ai fasti di un tempo e diventare un centro di interesse culturale, e non solo, dell’Alto Casentino. Il mio motto personale: “politici e pannolini vanno cambiati spesso! E per lo stesso motivo!”.
GILBERTO GABELLI
58 Anni
Diplomato Istituto Tecnico, attualmente sono impiegato presso l’ufficio tecnico di un’azienda che produce scaffalature metalliche. Sono appassionato di tecnologia e mi piace sempre tenermi aggiornato - utilizzo spesso programmi per disegno tecnico - perché sono convito che se usata con la giusta conoscenza, metodo e consapevolezza, la tecnologia possa essere di aiuto in diversi campi. Mi ritengo una persona portata all’ascolto degli altri e diventare un punto di riferimento soprattutto in un gruppo di lavoro. Mi piace praticare sport: in passato ho fatto parapendio, per poi passare allo sci, allo snowboard ed ultimamente le camminate e il trekking nelle zone del nostro territorio. Il mio sogno nel cassetto sarebbe quello di ritornare a quando avevo vent’anni. Motto personale: “chi poco pensa, molto erra!”
GIACOMO BERNACCHI
45 Anni
Pensionata, dopo aver lavorato come artigiana conto terzi al tessile di Corsalone, dedico una buona parte del mio tempo libero come volontaria della Croce Rossa. Amo gli animali che curo e assisto. Il mio sogno nel cassetto è quello di fare un bel viaggio a Parigi. Motto personale? “ Se si vuole, si può!
CARLA GIOVANI
69 Anni
Residente a Chiusi della Verna, lavoro come magazziniere presso la ditta Arredo Legno Design. Celibe, appassionato di numismatica, mi piace lo sport in particolare calcio, bocce e il tennis.
GIACOMO DETTI
38 Anni
Sono nato a Napoli, sono laureato in Informatica e attualmente ricopro la posizione Manager in una azienda di sviluppo software: in particolare mi occupo della digitalizzazione dei processi produttivi e amministrativi delle aziende. Sposato, una figlia quindicenne, per quattro anni ho fatto parte del CDA della Fondazione Arezzo in Tour. Uno dei miei hobby principali è girare il Casentino a piedi, in bicicletta ed in vespa alla scoperta degli angoli più nascosti. Infatti, oltre all’informatica, mi piace tanto occuparmi di turismo e di come, grazie al digitale, possiamo raccontare un luogo, la sua storia e le sue peculiarità. Amo seguire tutti gli sport ed ho praticato calcio e le arti marziali a livello amatoriale fino a pochi anni fa. Mi piace mettermi a disposizione della comunità dove abito e per questo ho deciso la mia candidatura: vorrei contribuire ad aiutare e sviluppare quella cultura del bello e del bene comune di cui abbiamo tanto bisogno. Il sogno nel cassetto, ma per il quale sto lavorando ogni giorno, è far si che il Casentino possa dare ai giovani la possibilità di vivere qui in tranquillità, ma anche con tanti stimoli personali. Il mio motto è: meglio poco ogni poco che tanto ogni tanto.
VINCENZO RAIMONDO
46 Anni
Aretino di nascita ma Casentinese per la vita. I Leoni sono originari della Valle Santa precisamente da Scapruggine, loro mi hanno trasmesso valori per me fondamentali, della famiglia, dell’impegno per la comunità e del rispetto e valorizzazione dell’ambiente.
Ho una formazione scolastica di geometra e mi sono poi formato professionalmente nella progettazione civile e industriale con particolare riguardo al risparmio energetico con impianti a energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, cogenerazione ecc), lavoro attualmente come Direttore di produzione della Granducato Design Srl (Zappalorto-Le Cucine dei Mastri) e sono anche pilota di droni.
Ho una compagna e due figli con i quali condivido l’ interesse per l’ambiente perché vorrei lasciare a loro e alle generazioni future un mondo più sostenibile.
Nel tempo libero pratico, anche nei nostri bei territori casentinesi, l’enduro e mi diletto di tiro a segno.
Trovo molte verità e attualità nei motti tramandati nel tempo...ma se ne dovessi sceglierne uno che mi rappresenta è "chi fa da sé fa per tre".
MAURIZIO LEONI
48 Anni